Dal 1985 la Comunità Missionaria di Villaregia offre percorsi formativi di educazione alla mondialità per aiutare gli alunni delle scuole primarie e secondarie a confrontarsi con le differenze culturali che incontrano quotidianamente, crescendo nella capacità di accogliere e rispettare la diversità
Gli interventi di educazione alla mondialità, realizzati in collaborazione con la Onlus Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis) e i suoi volontari, supportano gli insegnanti in un lavoro efficace sulle diverse tematiche di questo ambito formativo.
Attraverso le proposte sulla mondialità, bambini e ragazzi:
- conoscono realtà e contesti di altri continenti
- colgono l’interdipendenza tra i popoli e con situazioni solo apparentemente lontane
- maturano nuove sensibilità relazionali e atteggiamenti di solidarietà e condivisione
- apprendono esempi di diversi stili di vita e scelte di sobrietà e fraternità
- sono introdotti alle tematiche dell’interculturalità, dello sviluppo sostenibile, dei diritti dell’uomo, della globalizzazione e della pace
- usufruiscono di percorsi di riflessione sulle ingiustizie sociali nella propria realtà e nel Sud del mondo
- si arricchiscono della testimonianza dei missionari e delle missionarie e delle loro esperienze in Africa e America Latina

Offriamo alle scuole:
- percorsi di educazione alla mondialità: prevedono interventi in classe in cui affrontare una tematica specifica dell’educazione alla mondialità col supporto di video e immagini
- mostra “Il mondo visto da un’altra prospettiva”: offre ai ragazzi un percorso sensoriale e dinamico sui problemi dello sviluppo, della mondialità, dei diritti alimentari e delle problematiche di rapporto tra nord e sud del mondo
- giornate di educazione alla mondialità e allo sviluppo: prevedono una visita in una delle sedi della Comunità Missionaria di Villaregia con attività di approfondimento di una tematica dell’educazione alla mondialità attraverso giochi di ruolo e la riproduzione di ambienti delle periferie delle città del sud del mondo; conoscenza delle realtà missionarie nelle quali operiamo; selezione e smistamento di aiuti umanitari.